Come curare la prostatite?

La prostatite è una malattia maschile insidiosa e complessa, abbastanza difficile da diagnosticare nelle fasi iniziali. Si tratta di un processo infiammatorio che si sviluppa nella zona della prostata ed è accompagnato da dolore, problemi di minzione e comparsa di problemi di salute maschile.

Prostatite: che cos'è?

L'urologo prescrive il trattamento della prostatite

La prostatite è un'infiammazione della prostata, cioè della ghiandola prostatica, che si trova tra la vescica e l'organo riproduttivo maschile e circonda l'uretra, la cosiddetta uretra. Quest'ultimo riceve attraverso i dotti della prostata una sostanza che favorisce la normale funzione degli spermatozoi. La prostata è ricoperta da una membrana, la cui base è il tessuto connettivo. La rete di vasi sanguigni nella prostata fornisce l'apporto di sangue agli organi pelvici e i muscoli della ghiandola stessa aiutano a trattenere l'urina e a rilasciare la secrezione della ghiandola insieme allo sperma durante l'eiaculazione.

Il pieno sviluppo della prostata maschile si completa all'età di diciassette anni e dopo i sessant'anni tutte le funzioni della prostata diminuiscono, a seguito della quale i suoi componenti vengono sostituiti dal tessuto connettivo. Tali cambiamenti influiscono negativamente sulla salute degli uomini, causando malessere generale e riduzione del tono. Tuttavia, tali patologie possono manifestarsi in età precoce. La causa più comune di ciò è la prostatite cronica, che è un lento processo infiammatorio della prostata.

Oltre a quella cronica, esiste un'altra forma di malattia: acuta. Nella prostatite acuta, l'infezione penetra nei dotti della ghiandola.

Sintomi della prostatite acuta e cronica

Un uomo con sintomi di prostatite consulta un medico

Le cause più comuni di prostatite sono:

  • vari tipi di infezioni originate dall'uretra, dai testicoli e dalle loro appendici, dalla vescica o da altri organi infiammati.
  • attività fisica insufficiente;
  • immunità debole;
  • la presenza di processi infiammatori cronici;
  • Promiscuità;
  • casi di ipotermia;
  • danno al tratto urinario;
  • disturbi delle feci;
  • problemi con la circolazione sanguigna negli organi pelvici;
  • squilibri ormonali;
  • dieta povera.

La prostatite cronica può essere diagnosticata dalla comparsa dei seguenti sintomi:

  • Problemi con la funzione sessuale – comparsa di dolore nell’uretra e nel retto durante l’eiaculazione, indebolimento dell’erezione, casi di eiaculazione precoce, mancanza di orgasmo;
  • Disturbi nell'attività del sistema urinario – dolore durante la minzione, frequente bisogno di urinare, sensazioni dolorose nell'addome inferiore, sensazione di svuotamento incompleto;
  • Irritazione e ansia causate da una maggiore attenzione alla condizione di salute.

La forma acuta di prostatite è caratterizzata da una temperatura corporea elevata. Il processo di minzione è difficile e doloroso. C'è gonfiore nell'area della prostata, che può portare alla ritenzione urinaria.

La prostatite cronica progredisce con maggiore calma, ma non si può mai escludere la possibilità di una riacutizzazione.

Inoltre, un trattamento improprio o la mancanza di prostatite possono portare a conseguenze indesiderate, ad esempio:

  • gravi malattie della vescica che richiedono un intervento chirurgico;
  • sviluppo dell'infertilità;
  • cistite progressiva;
  • Sviluppo di pielonefrite e altre malattie renali;
  • infiammazione purulenta che richiede un trattamento chirurgico;
  • Restringimento dell'uretra.

Trattamento della prostatite: farmaci utilizzati

Ricovero di un paziente affetto da prostatite nel reparto di urologia

In caso di forma acuta della malattia, il paziente deve essere immediatamente ricoverato nel reparto urologico. Se ciò non è possibile, il trattamento della prostatite avviene nel reparto chirurgico.

Il metodo generale di trattamento della prostatite nella fase acuta comprende misure come:

  • Terapia antibatterica.
  • Riposo a letto obbligatorio.
  • Trattare la prostatite con farmaci che garantiscono la normale circolazione sanguigna. Questo approccio aiuta a migliorare il deflusso della linfa e del sangue venoso dalla ghiandola infiammata e a rimuovere i prodotti di scarto dal corpo.
  • Uso di antidolorifici.
  • È possibile usare altri analgesici. Oltre al fatto che questi farmaci alleviano il dolore, in una certa misura aiutano a ridurre il processo infiammatorio. A volte il medico prescrive supposte rettali che contengono le stesse sostanze delle pillole. Migliorano l'effetto terapeutico grazie agli effetti locali.
  • Se la prostatite è accompagnata da grave intossicazione, vengono prescritti farmaci disintossicanti.

Se c'è una completa incapacità di urinare autonomamente o se c'è un ascesso prostatico, è necessario un trattamento chirurgico.

Il trattamento della prostatite cronica dovrebbe essere completo. I metodi terapeutici più importanti sono:

  • Assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei.
  • Assunzione di farmaci che promuovono un migliore drenaggio linfatico e un migliore afflusso di sangue agli organi pelvici.
  • Assunzione di farmaci immunomodulatori. Allo stesso tempo, il medico può suggerire un trattamento con un farmaco che allevia il gonfiore nella zona della prostata, migliora la microcircolazione sanguigna e riduce anche la possibilità di coaguli di sangue.
  • Per ripristinare l'erezione, in alcuni casi vengono prescritti antidepressivi e sedativi.
  • L'esercizio fisico sistematico normalizza l'afflusso di sangue e rafforza i muscoli pelvici. È positivo se la serie di esercizi viene compilata da uno specialista in esercizi terapeutici.
  • Un metodo efficace per trattare la prostatite cronica è il massaggio rettale. Il suo obiettivo principale è normalizzare l'afflusso di sangue, accelerare i processi metabolici ed eliminare la congestione. Sfortunatamente, una tale tecnica a volte causa disagio non solo fisico ma anche psicologico nel sesso più forte. Per questo motivo la visita del medico viene deliberatamente ritardata, il che peggiora la situazione.

Prevenzione dello sviluppo della prostatite

Tutti sanno che qualsiasi malattia, inclusa la prostatite, è più facile da prevenire che curare. Per prevenire questa spiacevole malattia, è necessario osservare le seguenti misure preventive:

  • Prevenzione dell'ipotermia.
  • Mantenere una dieta delicata - limitare il consumo di bevande alcoliche, cibi fritti e cibi in scatola.
  • La prevenzione della prostatite può anche essere chiamata regolarità dei rapporti sessuali, poiché uno dei motivi della sua insorgenza è il ristagno degli spermatozoi, così come le frequenti erezioni senza successiva eiaculazione.
  • Importante è anche la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili.
  • Visite mediche regolari: un uomo adulto dovrebbe visitare uno specialista per una visita medica ogni anno.

Dopo il trattamento della prostatite, si consiglia di effettuare una terapia di mantenimento ambulatoriale e un trattamento una tantum in un sanatorio ogni sei mesi.